FUNCANJUICE

horizon

FUNCANJUICE è un consorzio di aziende e gruppi di ricerca europei appena creatosi al fine di presentare un progetto europeo nelle prossime calls Horizon2020, per promuovere processi e tecnologie realizzate in Italia nell’ottica della sostenibilità economica e ambientale e del recupero e valorizzazione degli scarti di lavorazione. In particolare, il progetto prevede la realizzazione di un prototipo per la produzione di succhi di frutta a freddo, grazie all’impiego dell’iperossigenazione, la neve carbonica e la filtrazione, senza uso di calore o iperpressione, messo a punto dal DIBAF assieme all’Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale (CRA, Velletri). Gli scarti derivanti da tale processo, ricchi in composti bioattivi come i polifenoli, i carotenoidi e i glucani, saranno valorizzati per la produzione di caramelle gommose grazie alla partecipazione al consorzio della PompeoCatelli srl, produttrice conosciuta a livello mondiale per la realizzazione di forni innovativi per caramelle, e dell’Ambrosoli SpA, famosa azienda di caramelle. La valorizzazione degli scarti passerà anche attraverso la produzione di gelati funzionali grazie alla partecipazione alla gelateria artigianale pisana DeCultelli. Del Consorzio fanno parte anche i centri di ricerca MTT Agrifood Res Finland, MAICh di Creta, l’Università di Bordeaux, l’Università di Cordoba, la Cyprus University Technology, la USAMV di Bucarest e le aziende IGV Institut fur Getreideverarbeitung GmbH (DE), la Karavitakis winery (EL), la Bodega Robles (ES), la Marjajaloste Meritalo Oy (FI), la Hortifruct srl (RO) e il Versuchs-und Lehranstalt fur Brauereii in Berlin (DE).

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.