Archivio per la categoria “la ricerca in italia”

iUVì: è questo il nome della borraccia smart e multifunzionale che sembra arrivare direttamente dal futuro. Power Bank integrato (caricabatterie esterno portatile), se i nostri apparecchi elettronici sono scarichi; torcia o elemento di un dispositivo di segnalazione, se abbiamo bisogno di luce; e, “dulcis in fundo”, purificatrice dell’acqua da germi e batteri in soli 60…

L’agricoltura high-tech arriva in città. Le metropoli del futuro saranno sempre più grandi e, grazie alle fattorie verticali, saranno anche decisamente Smart&Green. Vivere in città è comodo perché possiamo avere facilmente accesso a servizi, cinema e ristoranti, ed è così agevole che più della metà degli abitanti del mondo oggi risiedono in aree urbane. Anzi…

Oltre al miele, fanno il “pane”, e nei laboratori delle Università di Bari e Bolzano stanno provando a imitarle. La perga, o pane d’api, è un composto fermentato di polline, saliva dell’insetto e miele. Anche se il suo scopo primario è quello di nutrire la colonia d’api, era già impiegato nell’antichità da Egizi, Cinesi e Romani…

Leggere e rimanere affascinati. Vi racconto, partendo dalla fine. Una start-up italiana – Nanohub – nata alcuni anni fa con l’obiettivo di occuparsi della qualità dell’aria degli ambienti chiusi, a giugno ha brevettato un dispositivo, industrializzato a luglio e da settembre in commercio, che in arco temporale molto breve, circa mezz’ora, inattiva totalmente la carica virale…

In una bottiglia di vino la parte più importante è il contenuto. Non è dunque ragionevole trascurarne la chiusura. Se nell’immaginario comune il tappo è ancora di sughero, in realtà svariate nuove tipologie cercano ormai, ognuna nella sua visione, di garantire la migliore qualità. Il tappo di sughero deve il successo alle caratteristiche fisico-chimiche: inodore, insapore,…

Abbiamo già parlato in passato dell’acido ialuronico, un polisaccaride naturale, glicosamminoglicano, presente in tutti i tessuti connettivi e liquidi sinoviali del corpo umano, importantissimo per la nostra salute, che grazie alla sua capacità unica di attrarre e legare le molecole di acqua conferisce a pelle, cartilagine, tendini, pareti vascolari, valvole cardiache, cervello e liquido sinoviale,…

La ricerca per fortuna non è mai ferma e spesso alcune sue applicazioni aprono strade inaspettate, come quella di combattere lo smog con particolari facciate. Sono anni ormai che stiamo attenti a ciò che mangiamo: medici, nutrizionisti, e certamente anche coltivatori e produttori, sono stati capaci di farci prendere coscienza di quanto sia stretta la relazione…

Lo abbiamo capito: dopo anni passati a consumare merendine, pasti fast e a ingozzarci (eh sì!) al famoso “all you can eat”, abbiamo ricercato la “naturalità” (sebbene il confine fra ciò che è naturale e ciò che non lo è sia piuttosto sottile), il territorio, il sapore e il profumo della cucina della nonna. Una…

Il problema del distanziamento sociale sulle spiagge italiane è un tema attualissimo. Affrontarlo con un occhio alla tutela dell’ambiente è possibile. La gestione della fase post-emergenza Covid-19 rappresenta una sfida globale. Dalla ristorazione all’agroalimentare, dalle imprese agli artigiani e ai commercianti, tutti si sono dovuti attrezzare per seguire le indicazioni del Governo in materia di…