ALIMENTAZIONE E SALUTE

Nella storia dell’uomo, sia a livello individuale che collettivo, alimentazione e salute sono sempre stati due termini imprescindibili tra loro.

Perché il cibo è determinante per il nostro benessere fisico e psichico, in senso negativo o positivo. L’avevano capito già millenni fa le prime popolazioni di cacciatori e raccoglitori, osservando come alcune bacche o particolari carni animali fossero da evitare per non incorrere in malesseri talvolta letali. Fu però con la scoperta dell’agricoltura e l’avvento della stanzialità che il legame tra alimentazione e salute divenne indissolubile. La costante disponibilità di cibo ha infatti determinato un significativo miglioramento delle condizioni generali dell’umanità. Viceversa la temporanea mancanza ha causato profonde crisi: basti pensare alle grandi carestie che dall’antichità fino al ‘600 hanno caratterizzato la storia dell’umanità.

La malnutrizione come espressione del legame tra alimentazione e salute

Quando si parla di alimentazione e salute è importante anche ricordare i problemi connessi alla cattiva nutrizione, dovuti alla carenza, o nel senso opposto all’eccesso, di determinati nutrimenti. I diari di bordo dei navigatori del passato riportano per esempio di innumerevoli casi di scorbuto provocati da una dieta priva di frutta e verdura cruda e quindi di vitamina C. Allo stesso modo la gotta era una patologia comune tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo, soprattutto nelle classi abbienti, tanto da essere definita “la malattia dei nobili” perché sintomo di un regime alimentare ricco di alcool, carne, zuccheri e crostacei.

La malnutrizione è un fenomeno che contraddistingue pure la nostra epoca: non solo nelle aree più povere della Terra. Nei Paesi più agiati l’alimentazione eccessiva o troppo elaborata è tra le principali cause di disturbi come obesità, diabete, cardiopatia e altri mali che minano la vita contemporanea.

Voi che ne pensate? Avete mai avuto esperienze dirette sul legame salute – alimentazione? Contattateci e raccontateci la vostra storia!

SENZA LATTOSIO
alimentazione e salute Articoli rivista

SENZA LATTOSIO

I prodotti con il claim “senza lattosio” sono sempre più diffusi e non si limitano ai latticini, ma comprendono una...
Leggi tutto
MANGIAR SANO MA ANCHE BUONO!
alimentazione e salute Articoli rivista

MANGIAR SANO MA ANCHE BUONO!

Da una educazione alimentare consapevole alla scelta dei sapori giusti; imparare a mangiare in modo corretto è il primo approccio...
Leggi tutto
CARNE O NON CARNE, QUESTO È IL DILEMMA!
alimentazione e salute Articoli rivista

CARNE O NON CARNE, QUESTO È IL DILEMMA!

In base a quanto emerge dagli studi scientifici, facciamo il punto sul tema della carne a base vegetale oppure su...
Leggi tutto
I GRASSI SATURI SONO “CATTIVI”?
alimentazione e salute Articoli rivista

I GRASSI SATURI SONO “CATTIVI”?

Sono davvero nocivi o sono più pericolosi i pregiudizi che resistono ai progressi della scienza? «Limiti al minimo l’assunzione di...
Leggi tutto
DIETE DIMAGRANTI FAI- DA-TE
alimentazione e salute Articoli rivista

DIETE DIMAGRANTI FAI- DA-TE

Per perdere peso, è necessario creare un “deficit calorico”, una differenza tra le kcal assunte e quelle consumate, per mantenere...
Leggi tutto
I DOLCIFICANTI AIUTANO A DIMAGRIRE
alimentazione e salute Articoli rivista

I DOLCIFICANTI AIUTANO A DIMAGRIRE

Lo credono in molti, ed è comprensibile: se 10 g di zucchero danno 40 Kcal e una quantità minima di...
Leggi tutto
MANGIARE LENTAMENTE
alimentazione e salute Articoli rivista

MANGIARE LENTAMENTE

È davvero una buona abitudine sfamarsi con calma o è solo una leggenda metropolitana? Non è un falso mito: ci...
Leggi tutto
DIETA VEGANA
alimentazione e salute Articoli rivista

DIETA VEGANA

In molti oggi scelgono un regime alimentare vegano, escludendo ogni prodotto di derivazione animale, convinti che sia il più sano...
Leggi tutto
BERE ACQUA AI PASTI
alimentazione e salute Articoli rivista

BERE ACQUA AI PASTI

Chissà perché attorno a un gesto così naturale come quello del bere acqua si è creata nei tempi passati una...
Leggi tutto
È ARRIVATO IL MOMENTO DEGLI PSICOBIOTICI
alimentazione e salute Articoli rivista

È ARRIVATO IL MOMENTO DEGLI PSICOBIOTICI

Che cosa sono? Microrganismi che possono aiutare il cervello a sopportare meglio stress, ansia e depressione. Ne abbiamo bisogno in...
Leggi tutto
PERCHÉ INVECCHIAMO?
alimentazione e salute Articoli rivista

PERCHÉ INVECCHIAMO?

Visto che nel 2023 avremo tutti un anno in più, mi sono chiesto cosa significhi invecchiare e cosa accade all’organismo...
Leggi tutto
BRODO DI CARNE: È UN RICOSTITUENTE?
alimentazione e salute Articoli rivista

BRODO DI CARNE: È UN RICOSTITUENTE?

Da sempre il brodo è considerato un concentrato di nutrimento: l’alimento ideale per trovare ristoro ai malesseri tipici dei mesi...
Leggi tutto
1 2 3 15

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.