Una mostra per raccontare l’evoluzione della relazione tra gli Italiani e il cibo, che vede la partecipazione anche di Edenred Italia.
La rassegna, curata da Massimo Montanari, professore di Storia dell’alimentazione all’Università di Bologna, e Laura Lazzaroni, giornalista e scrittrice, sarà ospitata fino al 25 settembre 2022 negli spazi di M9 – Museo del ‘900 di Mestre (VE) ed è intitolata “Gusto! Gli italiani a tavola 1970-2050”.
L’obiettivo è raccontare come la relazione con il cibo sia profondamente mutata, con un cambio di paradigma decisivo tra l’immagine tradizionale della cucina nazionale e una relazione sempre più complessa di un Paese che si sta trasformando nelle proprie abitudini, nei propri consumi e nella composizione sociale. Al centro di tutto, la parola “gusto”: due semplici sillabe capaci di sintetizzare la complessità dei temi alimentari, ma anche culturali e sociologici, legati al cibo.
Un viaggio attraverso la scienza e la cultura pop
Durante il percorso, il visitatore è accompagnato a esplorare il passaggio dalla cucina tradizionale, di eredità regionale, a una realtà contemporanea, fatta di sperimentazioni e incroci tra nord e sud, Italia e mondo. Nucleo centrale del progetto espositivo sono le cosiddette “Stanze del Gusto italiano”: il Gusto della casa, il Gusto italiano, il Gusto del fuori casa, il Gusto dell’industria e della chimica, il Gusto dell’incontro, il Gusto del viaggio, il Gusto di oggi/il cibo giusto, il Gusto delle immagini. In questi ambienti fisici e simbolici al tempo stesso vengono narrate storie legate ai diversi aspetti del cibo, dal punto di vista scientifico e culturale. Il viaggio termina con una riflessione sugli scenari futuri, con workshop aperti al pubblico: la nuova agricoltura, il cibo prodotto senza terra e la relazione con le nuove tecnologie, le questioni etiche, economiche e politiche in relazione al cibo (economia circolare e sostenibilità).
La pausa pranzo, simbolo dell’evoluzione
Edenred Italia partecipa alla mostra per raccontare come l’esperienza legata alla pausa pranzo si sia trasformata di pari passo con la relazione tra gli italiani e il cibo. Nel corso degli ultimi 40 anni, il buono pasto è infatti diventato parte integrante del patrimonio sociale e ha acquisito una forte valenza socio-economica in grado di far evolvere gli stili alimentari e di sostenere l’economia locale. Un percorso che è iniziato con i buoni pasto cartacei, e che si è sviluppato in linea con le nuove esigenze, passando per le card elettroniche fino alle esperienze fully digital.
La redazione
Edenred
Da oltre 40 anni Edenred accompagna le persone durante la pausa pranzo e diffonde la cultura della sana e corretta alimentazione. La pausa pranzo è un momento fondamentale della giornata per il benessere della persona, e per questo è importante valorizzarla. Edenred è esponente di punta nel settore degli employee benefit: nasce come inventore del Ticket Restaurant® e diventa leader mondiale nelle soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, contribuendo al benessere della popolazione aziendale, dalla pausa pranzo al tempo libero, fino alla cura della persona. “Enrich connections. For good.”, questo lo scopo del Gruppo: sviluppare e arricchire le connessioni per rafforzare le imprese e promuovere soluzioni inclusive, ponendo al centro non solo le persone, ma anche l’ambiente.