LE SPEZIE

Antiche come il mondo, ancora oggi sono il cuore e l’anima della cucina, conferendo aroma e colore ai nostri piatti e rendendoli un’esperienza raffinata e, a volte, misteriosa.

 

 

Dietro la magia di questi prodotti, tuttavia, si nasconde il pericolo costituito dalla contraffazione, che colpisce la fabbricazione e la vendita di spezie spesso falsificate, adulterate o di qualità inferiore rispetto a quanto dichiarato.

Il fenomeno può avvenire in diverse modalità, tra cui la sostituzione di ingredienti, l’aggiunta di sostanze di riempimento o l’uso di spezie di bassa qualità o addirittura dannose per la salute, oppure l’uso di coloranti, naturali e artefatti.

La modesta produzione europea (100.000 tonnellate annue) viene sovrastata dall’importazione (più di 350.000 tonnellate) proveniente principalmente dall’Asia, dall’Africa, dall’America Latina e dai Caraibi, dove, sfortunatamente, il mercato delle spezie è soggetto a una diffusa contraffazione. Qualche esempio: l’origano viene spesso adulterato con foglie di olivo; il pepe è contaminato con aggiunte di senape; il cumino, lo zafferano e la paprika  sono spesso falsificati.

Il consumo di spezie “mal-trattate” può causare seri rischi per la salute e la sicurezza alimentare, in quanto l’aggiunta di sostanze chimiche nocive può causare reazioni allergiche o problemi gastrointestinali. Inoltre, l’uso di spezie di bassa qualità o alterate può aumentare il rischio di contaminazione batterica e di presenza di microrganismi dannosi.

La contraffazione delle spezie ha anche un impatto significativo sull’economia e sull’industria alimentare. Le imprese serie che operano nella legalità e che producono e commerciano spezie di alta qualità subiscono perdite economiche a causa della concorrenza sleale di prodotti venduti solitamente a un prezzo molto inferiore.

Riconoscere le spezie contraffatte non è certamente facile, ma alcuni aspetti, come il costo troppo basso rispetto alla media di mercato, potrebbe essere un indizio. Inoltre, è importante prestare attenzione all’aspetto, all’odore e al sapore delle spezie.

Per proteggersi, è comunque importante acquistare da fonti affidabili e di fiducia quei marchi che offrono garanzie di  trasparenza e qualità. Leggere attentamente le etichette per verificare provenienza e caratteristiche delle spezie può senz’altro aiutare a ridurre il rischio di comperare prodotti contraffatti.

Solo attraverso l’educazione, la consapevolezza e la continua vigilanza possiamo preservare l’autenticità delle magiche spezie.

Daniela Mainini

info@anticontraffazione.org

www.centrostudigrandemilano.org

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.