FOOD-ER

Il nome completo è: Emilia-Romagna International Network for Education and Industrial Research on Food and Beverage.

 

 

 

L’università internazionale dell’agroalimentare non poteva che nascere in Italia, a Parma, nel cuore della Food Valley.

L’ambito territoriale è quello dell’Emilia-Romagna, tra le province di Parma, Reggio Emilia e Modena, dove, grazie a un suolo fertile, a uomini intraprendenti e antiche tradizioni, si producono alcune delle più rinomate eccellenze gastronomiche del Paese. Qui, nella patria del Parmigiano, del culatello e dell’aceto balsamico, è presente il maggior numero di prodotti a marchio DOP e IGP d’Europa.

Lo scorso luglio si è tenuta la presentazione del progetto di fronte a personaggi di spicco come: il Presidente della Regione, assessori, rettori e docenti delle Università coinvolte. L’obiettivo di Food-ER è fornire competenze per lo sviluppo digitale e sostenibile della filiera agroindustriale. Si vogliono formare figure manageriali riconosciute a livello internazionale, con una grande conoscenza del patrimonio enogastronomico e produttivo dei nostri territori, sempre con uno sguardo puntato alle sfide green e digitali.

Sono già stati stanziati 3 milioni di euro dalla Regione, per sostenere il progetto che raggruppa le Università di Parma, Bologna, Ferrara e Modena-Reggio. I soci aggregati sono l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e il Clust-ER Agroalimentare (un’associazione d’imprese, centri di ricerca ed enti di formazione). Inoltre, il progetto coinvolge il sistema industriale con imprese note tra cui: Barilla, Amadori, Granarolo, Orogel, Mutti e altre. Ruoli non secondari hanno i 5 quartieri fieristici internazionali di Bologna, Parma, Rimini, Cesena e Piacenza.

L’offerta formativa, realizzata in lingua inglese, è ampia e prevede una laurea magistrale, dottorati di ricerca, master di secondo livello, alta formazione. L’inizio dei corsi è previsto per il 2023. Gli studenti potranno scegliere tra “pacchetti tematici” personalizzati. Ne citiamo alcuni: Sostenibilità, Digitalizzazione e Meccanizzazione del sistema alimentare, Food Design, Food Innovation, Scienze alimentari, Scienze della terra, Dietistica, Chimica degli alimenti, Enologia, Zootecnica, Legislazione alimentare e molte altre.

Food-ER è in linea con le 3 S – Sustainability, Security, Safety – di Expo Milano, elementi chiave per il futuro del settore, sempre nell’ottica di uno sviluppo sostenibile e rispettando le risorse globali e il cambiamento climatico.

Sono pronte al decollo nuove risposte per l’agri-food. Stay tuned!

Alessandra Meda

alessandra.meda@cibiexpo.it

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.