TRA MAGIE E STORIE DELLA MURGIA

Fondato grazie all’esperienza di Dispensa dei Tipici, il progetto Arcobaleno in Dispensa nasce dall’amore per la Puglia e la Basilicata e dal desiderio di alcuni professionisti di creare connessioni tra l’agroalimentare, l’artigianato e l’arte. Con questo obiettivo si organizzano infatti periodicamente esperienze, incontri e focus tematici in cui promuovere il concetto di unione tra chi lavora nei settori che rendono vivo il territorio invitando i produttori a condividere spazi temporanei, itineranti e replicabili e a raccontarsi al pubblico.

 

 

Uno scorcio del centro storico di Locorotondo (BA), nella Valle d’Itria. 

 

 

Perché, secondo la filosofia di Arcobaleno in Dispensa è “prodotto tipico” tutto ciò che è legato a un’area geografica specifica, non solo il vino e il cibo, bensì anche l’arte e l’artigianato. Educando alla conoscenza dei luoghi e diffondendone le storie, s’invita il pubblico a diventare consumatore, poi turista e viaggiatore, invogliandolo a scoprire i territori di produzione, le aziende e le persone, le culture e le tradizioni.

 

 

Il Pallone, formaggio tipico di Gravina in Puglia e presidio Slow Food.

 

 

Crocevia di culture, cuore pulsante del Mediterraneo

 

Se quest’estate sarete in zona, o se ancora non avete programmato le vacanze, perché non approfittarne per scoprire la Murgia, o le Murge? Verrete catturati dalla bellezza e dal carattere di questo micro territorio, situato al confine tra la Puglia e la Basilicata, che tocca le province di Bari, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Matera e Taranto.

 

Rimarrete stregati dalle dolci colline che dagli Appennini digradano verso i mari Adriatico e Jonio: una piccola Toscana a detta di qualcuno, sicuramente un crocevia per tutti i popoli che dovevano attraversare il Mar Mediterraneo e che qui hanno lasciato tracce tanto sottovalutate quanto importanti, oggi visitabili girovagando tra borghi dalla connotazione medievale e campagne disseminate di vigneti, oliveti, mandorleti, campi di grano e allevamenti di mucche e pecore.

 

 

Il porticciolo di Giovinazzo a Bari.

 

 

Esperienze di visita e di degustazione

 

Ogni prima domenica del mese, Arcobaleno in Dispensa raccoglie in un unico “menu” le esperienze utili a scoprire le magie e le storie della Murgia: un viaggio da Bari a Matera, passando per i territori del vino Primitivo e della mozzarella; da Trani a Brindisi tra il mare Adriatico e gli ulivi secolari; da Gravina ed Altamura fino a Taranto, per addentrarsi in profondi canyon che solcano i campi di grano… Che aspettate a partire?

 

Maggiori curiosità sui percorsi di visita ed enogastronomici, oltre agli aggiornamenti del programma estivo, su www.arcobalenoindispensa.org.

 

Nico Paulangelo

info@dispensadeitipici.it

 

 

 

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.