Posts Tagged “natura”
appuntamentinatura , risorse , basilico , prodotti , retrò , torta , esposizione , terra , lavoro , rare , piante , manifestazione , crema , bosco , evento , fiori , vegetale , aromatiche , borgo , rollo , giardino , raccolto , erbe di campo , economia domestica , ritualità , paesaggio , perenni , camelia , clematide , cisto
In tutto il mondo, sistemi e paesaggi agricoli peculiari sono stati creati, formati e gestiti da generazioni di agricoltori e pastori a partire dalle diverse risorse naturali presenti, utilizzando pratiche di gestione localmente idonee. Basati sulla conoscenza e l'esperienza locali, questi ingegnosi sistemi agro-culturali si sono rivelati spesso specchio dell'evoluzione dell'umanità, indice della diversità delle conoscenze acquisite dalle popolazioni...
Leggi di più »
ambiente ed energianatura , agricoltura , mondo , ambiente , agricoltori , locali , sviluppo , sostenibile , uomo , sensibilizzazione , fao , rurale , esperienze , globale , pratiche , paesaggi , sistemi agricoli , pastori , risorse naturali , conoscenza , biodiversità agricola , salvaguardare , conservazione dinamica , patrimonio agricolo , GIAHS , beni , servizi sociali , proprietari , popolazioni indigene , comunità locali
Dopo alcuni anni vissuti in città - dove si sentiva persa - Ichiko torna a casa, a Komori, un piccolo villaggio nel Giappone nord-orientale, almeno apparentemente fuori dal mondo.. Non ci sono supermercati o negozi e si vive coltivando riso, gestendo fattorie e cucinando i prodotti di stagione. Attorniata dalla pace del posto che ben...
Leggi di più »
Luca Mauri, chef patron, conquista gli ospiti con la sua cucina creativa. Grande attenzione alla scelta delle materie prime: dal pescato del Mediterraneo, alle carni italiane provenienti da filiere garantite, ai prodotti bio del territorio. Ogni portata è veramente originale: mai più di 5 ingredienti per piatto. Cotture brevi e a basse temperature. Qui la cucina...
Leggi di più »
Tra i produttori lombardi, più di mille e cinquecento hanno deciso di convertirsi al biologico (il dato è del luglio 2013). Gli agricoltori, gli addetti alla lavorazione e gli importatori che fanno questa scelta devono sottostare ad una rigida regolamentazione per poter utilizzare il logo e l'etichettatura biologica europea o un equivalente nazionale. Per controllare...
Leggi di più »
Uno dei pittori cinquecenteschi più noti e particolari della storia dell’arte è certamente il milanese Giuseppe Arcimboldo, meglio noto come l'Arcimboldi. Esponente del Manierismo, si dedicò con bizzaria e creatività all’elaborazione di ritratti e busti – le cosiddette “Teste composte” - realizzati combinando tra loro vegetali e animali, elementi che riteneva di volta in volta...
Leggi di più »
Gualtiero Marchesi e Fabiano Guatteri insieme per rispondere alle tante domande del consumatore di oggi, spesso disorientato davanti alla variegatissima offerta di prodotti, e in particolar modo di ogni tipo di frutta e verdura. Voci autorevoli che spiegano, ce ne fosse ancora bisogno, che aspettando il periodo di maturazione naturale dei coltivi, i benefici sono...
Leggi di più »
In questo libro Nico Orengo - seguendo una traccia antica e avventurosa, quella del commercio del sale e delle acciughe - racconta, ricorda, intreccia notizie storiche e storie di paese (tra cui spicca quella della Olga, misteriosa figura al centro di una vicenda di passione e di violenza), insegue mestieri perduti, odori - tutto il...
Leggi di più »
Un libro, ce lo dice chiaramente il titolo, dedicato all'agricoltura biodinamica, ovvero al tentativo di farci scoprire un nuovo approccio alla coltivazione. L'agricoltura biodinamica è un insieme di pratiche pseudoscientifiche emanate dalla visione antroposofica del mondo elaborata da Rudolf Steiner, il cui scopo è raggiungere il maggiore equilibrio possibile con l'ecosistema terrestre. Il libro è una sorta...
Leggi di più »