Posts Tagged “alimentazione”

Quali sono i criteri che ci spingono a optare per un cibo piuttosto che per un altro? Come si comporta il nostro cervello nel momento della scelta e della decisione? I nostri comportamenti alimentari sono influenzati da numerosi fattori biologici, psicologici e sociali. È interessante allora capire quali meccanismi mette in atto il sistema neurale,…

Corsi e ricorsi delle… mode. Erano i primi del ‘900 quando il nutrizionista svizzero Max Bircher-Benner sosteneva che, mangiando alimenti crudi, si assumesse tutta la loro forza “vitale” . Oggi il “mangiar crudo” è tornato a essere un must salutista. Ma è sempre vantaggioso? Cosa richiediamo prima di tutto a un alimento? Semplice: che sia…

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, un terzo delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbe essere evitato grazie a una alimentazione sana ed equilibrata. Nel caso dei pazienti oncologici, la nutrizione riveste un ruolo cruciale anche nel percorso di cura: già provati dalla malattia, questi malati possono infatti trovarsi spesso in situazioni di denutrizione a seguito…

L’alimentazione può aiutarci in periodi come questo, con il corpo e il sistema immunitario messi a dura prova dal Covid-19? Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo, è necessario conoscere un po’ più da vicino “il nemico”. Noi siamo formati da cellule, l’unità fondamentale della vita, ognuna delle quali è grande circa 30 micron (la milionesima…

L’eccesso di colesterolo nel sangue può portare a gravi conseguenze, incluso il rischio di malattie cardiovascolari. Il colesterolo è uno dei principali componenti delle membrane cellulari, è precursore di una serie di ormoni, nonché della vitamina D, ed è parte integrante dei sali biliari, necessari per la digestione dei lipidi. È talmente importante che il nostro…

Dagli Stati Uniti un’intuizione vincente: creare box con ingredienti selezionati nelle giuste dosi e pronti per la preparazione. Non semplici zuppe in barattolo da scaldare sul fornelletto, ma un contenitore di materie prime con la ricetta, i consigli d’impiattamento, l’accostamento enologico; tutto ciò che serve in pochi facili passi per realizzare sulla tavola di casa un…

Come accennato nello scorso articolo, la dieta chetogenica è un protocollo basato su un basso apporto di carboidrati (30-50 gr/gg) compensato da un aumento o di proteine o di grassi; ma quale preferire? Meglio la dieta iperproteica e quello iperlipidica? La biochimica ci può dare una risposta. La variante iperproteica si basa sul presupposto che anche…

Il regime chetogenico è un protocollo alimentare basato su un basso apporto di carboidrati che possono venire sostituiti da un aumento delle proteine. Si parla di dieta iperproteica nel caso l’apporto di carboidrati non superi i 20-50 gr. al giorno e in compenso si aumentino le proteine; oppure di dieta iperlipidica se aumenta l’apporto di grassi….

Tutto è cominciato confrontando quanto succede all’estero e quanto al contrario capita in Italia. Papetti, 2 metri di uomo per nulla intristito dalla terza età, si è accorto che da noi la pallacanestro veniva abbandonata come sport dopo i 40/45 anni. La si considerava un’attività agonistica inadatta per gli anziani. Dottor…
