La magia dei ciliegi in fiore, l’arcobaleno dei campi di lenticchie d’estate, l’emozionante contrasto dei papaveri […]
RACCONTI STUZZICANTI
Abbiamo scritto tanto in questi anni sul cibo, e così ci è venuto in mente, grazie al nostro nutrizionista Giorgio Donegani e al nostro illustratore Libero Gozzini, di dare vita a dei veri e propri racconti, a tema, in cui far confluire informazioni, aneddoti, curiosità divertenti e illustrazioni.
Più per adulti che per bambini, ma in sostanza per tutti, perché per tutti è il cibo e il mondo punteggiato di riferimenti storici ma anche di semplice cultura materiale in cui si muove, abbiamo chiamato questi testi, racconti stuzzicanti.
Conoscere è sempre uno strumento ottimo per provare curiosità (e viceversa), e siamo convinti la conoscenza non debba passare attraverso percorsi difficili. Piccoli e brevi racconti, come chiacchiere tra amici, sono certamente sufficienti ad aprire porte e diventare motore di scelte nuove. O l’inizio di ricerche e approfondimenti. Insomma, noi ci proviamo, a farvi venire voglia di saperne di più su quello che ogni giorno portate in tavola. Ci proviamo in tutti i modi!
Tra il serio e il faceto abbiamo scoperto come la fragola sia il frutto più raccontato in musica e nei manga, abbiamo rintracciato l’originario nome dei finocchi, paracchi, raccontato la fatica del carciofo a fiorire, reso giustizia al fulco, di cui mai si parla, surclassato dalle infaticabili operaie che ci donano il miele, dato spazio all’aglio, bulbo buonissimo e salutare.
Anche questa sezione, la più nuova, è come le altre, in divenire. Mese dopo mese accoglierà i racconti che Giorgio Donegani e Libero Gozzini scriveranno e illustreranno per la rivista cartacea. Contiamo di ricevere nel tempo vostri commenti, spunti o richieste per i prossimi, quando non addirittura racconti o testi scritti di vostro pugno che vi piacerebbe pubblicare. Se ci scriverete, vi daremo informazioni in merito più precise.
IL SEGRETO DELLA FORTUNA
Eccoli lì, in ordine sparso sulla rossa tovaglia del Natale: pistacchi, noci, nocciole, mandorle, arachidi… quelli […]
LA ZUCCA, UN ORTAGGIO “SBAGLIATO”
Misteri della natura: che ci sta a fare nell’orto una cucurbita da 50 kg? È semplicemente […]
UN PO’ DI DOLCEZZA
Un destino segnato in partenza, quello del fico: da quando Adamo ed Eva ne utilizzarono le […]
LA STRANA COPPIA
Cucumis melo… il nome altisonante del melone anticipa l’eleganza dei suoi sapori, che ne fanno il […]
IL GENIO DELL’ORTO
Impossibile ricondurre la figura di Leonardo da Vinci a un’unica definizione. Un pittore? Certamente, e dei […]