Le politiche alimentari sono destinate a influenzare il funzionamento del complesso sistema dell’agricoltura e dell’alimentazione di ogni realtà locale e sovralocale, governativa o aziendale.
I principali obiettivi di tali politiche, a livello internazionale, sono oggi: aumentare la produzione alimentare, ottimizzare l’uso delle risorse, proteggere i poveri dalla crisi.
L’International Food Policy Research Institute (IFPRI) con sede a Washington D.C. è uno dei più importanti centri di ricerca sui temi dell’alimentazione e pubblica annualmente un report dedicato alle politiche del cibo.
L’ultimo report disponibile è quello del 2012.
L’analisi di quanto fatto nel 2012 permette di tratteggiare gli scenari del futuro: “La comunità internazionale ha discusso a lungo di come superare fame e malnutrizione nel mondo. Ora è il momento di andare oltre le parole e trasformare discussioni e promesse in azioni.”
L’IFPRI è membro del CGIAR (Consultative Group on International Agricultural Research) , un network che riunisce numerose organizzazioni impegnate nella ricerca sul cibo per promuovere la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle risorse naturali. Sono 15 i Centri di ricerca (Centers), che fanno parte del CGIAR Consortium, tra questi il Centro di ricerca sulla biodiversità di Roma.
Food policy è la rivista internazionale sulle politiche del cibo che offre numerosi, autorevoli approfondimenti in tema di alimentazione e sostenibilità.