PARADISO DI FRASSINA

Anni che lo conosco, perché è il padre di una delle mie migliori amiche, e anni che, proprio per questo motivo, non approfondisco in modo professionale la sua attività di viticoltore. Finalmente quest’estate si è creata invece l’occasione giusta per scoprire il Paradiso di Frassina, ascoltare Giancarlo per ore, e la musica classica (Mozart) che in filo diffusione circonda e avvolge i suoi vitigni, rendendo il contesto – e il vino – unico.  Nello splendido paesaggio del Brunello di Montalcino, infatti, Giancarlo Cignozzi, avvocato appassionato di vino e musica classica, ha scoperto – appoggiandosi alla facoltà di Agraria dell’università di Firenze e dall’università di Pisa e facendo riferimento ad altre esperienze internazionali – che le uve crescono meglio e al riparo da parassiti se raggiunte da certi tipi di frequenze musicali (e adeguati volumi). Lo studio ha ottenuto nel 2015 l’ottenimento di un brevetto, il vino è buonissimo e grazie alle sinfonie la chimica è assente. Vi racconteremo presto tutto più nel dettaglio.

 

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.