LA RICERCA IN ITALIA

Ci sono dei lavori molto complessi e di grandissima utilità per la collettività che vengono svolti “nell’ombra”, ovvero senza che la stragrande maggioranza delle persone ne conosca lo stato dell’arte o ne immagini le fatiche e gli obiettivi.

Si tratta di professioni silenziose, la cui eventuale notorietà arriva a posteriori: il giorno in cui, dopo anni di studi e sperimentazioni, una particolare intuizione o scoperta determina il cambio delle nostre abitudini di vita. Stiamo parlando di quel vastissimo mondo di professioni che si muove nel campo eterogeneo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Professioni nei confronti delle quali almeno noi proviamo una sorta di gratitudine incondizionata. Gratitudine che ci ha spinto, limitandoci ovviamente al settore agroalimentare, a costruire questa sezione.

Dopo anni di collaborazioni intense con tantissimi ricercatori, docenti, dipartimenti e centri di ricerca del settore agroalimentare italiano abbiamo deciso di provare a fare da cassa di risonanza. A noi hanno permesso di conoscere studi, progetti, invenzioni tanto affascinanti quanto utili, e che vorremmo rendere accessibili a tutti. Si tratta di lavori di ricerca che con fatica, competenza e creatività portano avanti i nostri numerosissimi studiosi e ricercatori, ottenendo tra l’altro spesso importanti riconoscimenti internazionali.

In questa sezione ospitiamo quindi ricercatori e ricerche che spaziano dall’agricoltura all’acquacoltura, dalla chimica degli alimenti alla sicurezza alimentare, dalla nutraceutica alla zootecnica e vi assicuriamo che non c’è nulla di difficile comprensione ma tantissimo di affascinante.

Abbiamo scoperto in questi anni che la melannurca abbassa il colesterolo e fa ricrescere capelli, che i pomodori coltivati vicino al mare nascono naturalmente salati, che presto potremmo essere in grado di coltivare su Marte, che la pasta al caffè non è male e fa bene, che le farine a base di insetti sono altamente proteiche, che annusare il cibo senza mangiarlo fa ingrassare e tante altre cose che speriamo avrete voglia di leggere.

DISTANZE ECO-LOGICHE
Articoli rivista la ricerca in italia

DISTANZE ECO-LOGICHE

Il problema del distanziamento sociale sulle spiagge italiane è un tema attualissimo. Affrontarlo con un occhio alla tutela dell’ambiente è...
Leggi tutto
IL PACKAGING INTELLIGENTE
Articoli rivista la ricerca in italia

IL PACKAGING INTELLIGENTE

Tutte le azioni dell’uomo provocano effetti sull’ambiente. Il consumo energetico, l’uso del suolo e delle acque, lo smaltimento dei rifiuti,...
Leggi tutto
LA NATURA CHE AMA MOZART
la ricerca in italia

LA NATURA CHE AMA MOZART

Si allarga la famiglia delle piante che amano Mozart... Dopo i vitigni del Paradiso di Frassina, di cui abbiamo tanto...
Leggi tutto
MINERVA E ATHENA
Articoli rivista la ricerca in italia

MINERVA E ATHENA

Come abbiamo raccontato nel precedente numero di CiBi, Carmen Giordano lavora al dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del...
Leggi tutto
CON LO SGUARDO SUL FUTURO
la ricerca in italia

CON LO SGUARDO SUL FUTURO

Ogni settore economico comincia a guardare alla ripresa delle attività come fosse la biblica manna dal cielo. Non sapendo la...
Leggi tutto
MINERVA E ATHENA, DUE FACCE DELLO STESSO PRODOTTO
Articoli rivista la ricerca in italia

MINERVA E ATHENA, DUE FACCE DELLO STESSO PRODOTTO

Incontro Carmen Giordano nel dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica del Politecnico di Milano. Salendo le scale mi stupiscono...
Leggi tutto
ORTI SOTTERRANEI
Articoli rivista la ricerca in italia

ORTI SOTTERRANEI

Coltivare la terra richiede pazienza, rispetto della natura e, soprattutto, attenzione ai suoi tempi. Nell’era del “tutto e subito”, questa...
Leggi tutto
LE FREQUENZE DEL BENESSERE
la ricerca in italia

LE FREQUENZE DEL BENESSERE

Sono tanti gli studi dedicati ad indagare gli effetti della musica sugli esseri viventi. Considerata doping per gli atleti negli...
Leggi tutto
CUBETTI DI FRUTTA SURGELATA
Articoli rivista la ricerca in italia

CUBETTI DI FRUTTA SURGELATA

L’idea è di un team di giovani calabresi, tecnicamente preparati e innamorati della loro terra, che hanno messo a punto...
Leggi tutto
FRESCO, SANO, VICINO
Articoli rivista la ricerca in italia

FRESCO, SANO, VICINO

Più della metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane e si prevede entro il 2050 il superamento dei 10...
Leggi tutto
IL FUTURO NEL PIOPPO
Articoli rivista la ricerca in italia

IL FUTURO NEL PIOPPO

Ricordo che da bambino avevo una personale credenza riguardo ai pioppeti che vedevo scorrere dal finestrino dell’auto, con quei filari...
Leggi tutto
A TORINO CRESCE UNA VIGNA URBANA
Articoli rivista la ricerca in italia

A TORINO CRESCE UNA VIGNA URBANA

Siamo in Piemonte, terra di paesaggi vitivinicoli tutelati dell’Unesco e di vini famosi, con 42 DOC e 17 DOCG. Persino...
Leggi tutto
1 2 3 4 5 10

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.