LA RICERCA IN ITALIA

Ci sono dei lavori molto complessi e di grandissima utilità per la collettività che vengono svolti “nell’ombra”, ovvero senza che la stragrande maggioranza delle persone ne conosca lo stato dell’arte o ne immagini le fatiche e gli obiettivi.

Si tratta di professioni silenziose, la cui eventuale notorietà arriva a posteriori: il giorno in cui, dopo anni di studi e sperimentazioni, una particolare intuizione o scoperta determina il cambio delle nostre abitudini di vita. Stiamo parlando di quel vastissimo mondo di professioni che si muove nel campo eterogeneo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico. Professioni nei confronti delle quali almeno noi proviamo una sorta di gratitudine incondizionata. Gratitudine che ci ha spinto, limitandoci ovviamente al settore agroalimentare, a costruire questa sezione.

Dopo anni di collaborazioni intense con tantissimi ricercatori, docenti, dipartimenti e centri di ricerca del settore agroalimentare italiano abbiamo deciso di provare a fare da cassa di risonanza. A noi hanno permesso di conoscere studi, progetti, invenzioni tanto affascinanti quanto utili, e che vorremmo rendere accessibili a tutti. Si tratta di lavori di ricerca che con fatica, competenza e creatività portano avanti i nostri numerosissimi studiosi e ricercatori, ottenendo tra l’altro spesso importanti riconoscimenti internazionali.

In questa sezione ospitiamo quindi ricercatori e ricerche che spaziano dall’agricoltura all’acquacoltura, dalla chimica degli alimenti alla sicurezza alimentare, dalla nutraceutica alla zootecnica e vi assicuriamo che non c’è nulla di difficile comprensione ma tantissimo di affascinante.

Abbiamo scoperto in questi anni che la melannurca abbassa il colesterolo e fa ricrescere capelli, che i pomodori coltivati vicino al mare nascono naturalmente salati, che presto potremmo essere in grado di coltivare su Marte, che la pasta al caffè non è male e fa bene, che le farine a base di insetti sono altamente proteiche, che annusare il cibo senza mangiarlo fa ingrassare e tante altre cose che speriamo avrete voglia di leggere.

PILZWIDERSTANDSFÄHIGE
Articoli rivista la ricerca in italia

PILZWIDERSTANDSFÄHIGE

Pilzwiderstandsfähige è una parola tedesca che si può tradurre con "resistenti ai funghi". Non si tratta solo della Vitis vinifera...
Leggi tutto
IL LATTE DA LABORATORIO
Articoli rivista la ricerca in italia

IL LATTE DA LABORATORIO

È stato pubblicato uno studio sulla produzione in laboratorio di un latte con caratteristiche simili a quello animale. Il latte...
Leggi tutto
LE BASI NEURALI DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Articoli rivista la ricerca in italia

LE BASI NEURALI DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI

Quali sono i criteri che ci spingono a optare per un cibo piuttosto che per un altro? Come si comporta...
Leggi tutto
BORRACCIA “SUPER” SMART
Articoli rivista la ricerca in italia

BORRACCIA “SUPER” SMART

iUVì: è questo il nome della borraccia smart e multifunzionale che sembra arrivare direttamente dal futuro. Power Bank integrato (caricabatterie...
Leggi tutto
FATTORIE VERTICALI
Articoli rivista la ricerca in italia

FATTORIE VERTICALI

L’agricoltura high-tech arriva in città. Le metropoli del futuro saranno sempre più grandi e, grazie alle fattorie verticali, saranno anche...
Leggi tutto
L’EVOLUZIONE DEL TAPPO
Articoli rivista la ricerca in italia

L’EVOLUZIONE DEL TAPPO

L'Azienda Agricola Brezza, proprietaria di vigneti in Barolo già dal 1885, conta più di venti ettari di terreno vitato nelle Langhe e principalmente...
Leggi tutto
NELLA CUCINA DELLE API
Articoli rivista la ricerca in italia

NELLA CUCINA DELLE API

Oltre al miele, fanno il “pane”, e nei laboratori delle Università di Bari e Bolzano stanno provando a imitarle. La perga,...
Leggi tutto
NANOHUB
la ricerca in italia

NANOHUB

Leggere e rimanere affascinati. Vi racconto, partendo dalla fine. Una start-up italiana – Nanohub – nata alcuni anni fa con l’obiettivo...
Leggi tutto
A CIASCUN VINO IL SUO TAPPO
Articoli rivista la ricerca in italia

A CIASCUN VINO IL SUO TAPPO

In una bottiglia di vino la parte più importante è il contenuto. Non è dunque ragionevole trascurarne la chiusura. Se...
Leggi tutto
HYALURONIC ACID E ZINCO: SANT’ANNA BEAUTY
la ricerca in italia

HYALURONIC ACID E ZINCO: SANT’ANNA BEAUTY

Abbiamo già parlato in passato dell’acido ialuronico, un polisaccaride naturale, glicosamminoglicano, presente in tutti i tessuti connettivi e liquidi sinoviali...
Leggi tutto
MANGIA BENE, MANGIA SMOG!
Articoli rivista la ricerca in italia

MANGIA BENE, MANGIA SMOG!

La ricerca per fortuna non è mai ferma e spesso alcune sue applicazioni aprono strade inaspettate, come quella di combattere...
Leggi tutto
RISTORANTI: LA SFIDA NON È PIÙ AI FORNELLI
Articoli rivista la ricerca in italia

RISTORANTI: LA SFIDA NON È PIÙ AI FORNELLI

Lo abbiamo capito: dopo anni passati a consumare merendine, pasti fast e a ingozzarci (eh sì!) al famoso “all you...
Leggi tutto
1 2 3 4 10

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.