LA PAUSA PRANZO A PORTATA DI APP

La pausa pranzo si digitalizza, adeguandosi alle nuove tecnologie: secondo l’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano il buono pasto elettronico ha le potenzialità per trainare la dematerializzazione dei pagamenti in Italia.  I dati riferiti al 2019 riportano infatti che chi pranza con il Ticket Restaurant effettua circa 220 transazioni l’anno: numero ancora più significativo se si considera che corrisponde a circa il quadruplo di quelle effettuate con carta di credito. Proviamo ad analizzare questa tendenza insieme a Luca Palermo, Amministratore Delegato di Edenred Italia.

 

 

Nata nel 2016 a Milano, Foorban ha già consegnato più di 400.000 pranzi ed è considerata il punto di riferimento per la pausa pranzo di circa 100 aziende in Italia, attraverso 3 office canteen (mense aziendali) tra Milano e Roma.

 

 

La digitalizzazione della pausa pranzo è spiegata dalla maggiore comodità o c’è altro?

 

Il fattore comodità è importante, ma il trend di crescita dei buoni pasto elettronici è senza dubbio connesso ad altri elementi, primo fra tutti l’esigenza di flessibilità negli orari e nelle modalità di fruizione del cibo. Avere la possibilità di utilizzare il proprio Ticket Restaurant per ordinare il pranzo in ufficio, a qualsiasi ora, rappresenta un vantaggio non indifferente!

 

 

Ci può fare qualche esempio concreto?

 

Per quanto riguarda Edenred, è stata la prima realtà in Italia a offrire una soluzione digitale per la spendibilità dei buoni pasto anche attraverso le app di servizi food. Le partnership virtuose che abbiamo stipulato soddisfano infatti sia la richiesta di flessibilità che la domanda di proposte alimentari diversificate e di alto livello qualitativo. Penso per esempio a Foorban, la prima piattaforma in Italia a proporre un servizio di healthy food (cibo sano) espressamente dedicato alla pausa pranzo aziendale; grazie alla nuova collaborazione, oggi chi pranza con i Ticket Restaurant può accedere all’innovativo servizio di food delivery (consegna a domicilio) e ordinare il pranzo in ufficio in pochi click. L’obiettivo è migliorare la qualità della pausa pranzo e adattarla ai trend più moderni, valorizzando i prodotti di qualità.

 

 

Proviamo a immaginare come sarà la pausa pranzo del futuro…

 

L’ultima indagine del Food Barometer di Edenred ha evidenziato che in Italia oltre il 56% dei lavoratori dipendenti sceglie una dieta sana; in futuro queste tendenze si accentueranno, attraverso la richiesta di una pausa pranzo sempre più salutare e in formato digitale. Il nostro obiettivo è perciò continuare a offrire soluzioni semplici e innovative per soddisfare le esigenze derivate dai cambiamenti nel mondo del lavoro.

 

Anna Francioni

anna.francioni@cibiexpo.it

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.