Durante il primo lockdown tutti si sono messi in cucina a impastare pane e pizza. Perché non dilettarsi, adesso, con qualche piatto cinese? Anche i cinesi sono dei gran consumatori di prodotti a base di grano, che vengono cucinati soprattutto nel Nord della Cina, dove il riso scarseggia. Molte di queste pietanze rientrano nella categoria dello street food.
La particolarità è che non vengono mai cotte in forno per un motivo ben preciso: in Cina c’è sempre stata scarsità di legna da ardere; quindi, nel tempo si è preferito utilizzare cotture che ne richiedessero una quantità minore. Ecco perché si prediligono quella a vapore, che conferisce ai cibi un colore chiaro e una consistenza elastica, oppure in pentola, su fiamma. Di seguito una ricetta.
Focaccine di carne Jingdong
Ingredienti
Per l’impasto:
– 200 g di farina 00
– 130 ml di acqua tiepida
Per il ripieno:
– 150 g di carne di maiale macinata
– cipolla tritata
Per il condimento:
– ½ cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino di salsa di soia
– 1 cucchiaino di vino di riso
– 1 albume
– ½ cucchiaino di olio di sesamo
– sale
Preparazione
1. Per l’impasto, versate un po’ alla volta l’acqua nella farina e mescolate prima con delle bacchette o una forchetta e poi con la mano. Spostatelo su una spianatoia: con una mano tenete ferma l’estremità inferiore e con l’altra continuate a lavorarlo usando il polso, stirandolo e poi arrotolandolo verso di voi. Dopo aver ripetuto la manovra un po’ di volte, dategli la forma di un cilindro. Girate l’impasto in verticale e continuate a ripetete il procedimento fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Coprite con un panno umido e fate riposare per 20 minuti circa.
2. In una terrina mettete la carne trita, incorporate tutti i condimenti e mischiate bene. Aggiungete la cipolla tritata e amalgamate.
3. Mettete l’impasto su una spianatoia e stendetelo per ottenere un filoncino. Tagliatelo in 6 pezzi. Appiattite i tocchetti e formate dei dischi di circa 0,2 cm di spessore.
4. Fate un taglio in ogni disco partendo dal bordo fino al centro.
5. Disponete il ripieno su tre quarti del disco.
6. Piegate la parte senza ripieno sulla parte opposta. Continuate a piegare il disco su sé stesso fino a ottenere un triangolo e sigillate bene i bordi.
7. Versate un filo d’olio in una padella antiaderente e scaldate a fiamma bassa. Adagiate le focaccine e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per qualche minuto. Poi togliete il coperchio e fatele dorare su entrambi i lati.
Valentina Talia
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano