Se pensavate che l’insalata fosse un semplice contorno dovrete ricredervi. Basta varcare i “confini” dei tipici condimenti italiani e l’insalata diventa un piatto unico. Lucia e Agostino, lei spagnola e lui italiano, si sono conosciuti a Pollenzo dove hanno conseguito la laurea in Scienze Gastronomiche. Nel bistrot aperto a Santander in Spagna propongono piatti semplici che uniscono le tradizioni dei loro Paesi e non solo. Proviamo insieme due delle loro interessanti ricette.
INSALATA SULTANA
Ingredienti
1 arancia
una manciata di uva sultanina gialla
una manciata di noci
50 g di burro
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaino di miele
2 fette di pane toscano
origano
peperoncino
50 g gorgonzola stagionato o formaggio di capra
qualche foglia di spinaci freschi
1 porzione di lattuga iceberg o cappuccio
3 ciuffi di soncino giovane
½ cipolla rossa
2 cucchiaini di mostarda di Digione grezza (salsa e grani)
aceto balsamico
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione
Spremete l’arancia e irrorate l’uva sultanina con il suo succo. Lasciate riposare la frutta secca nel liquido fino al termine della preparazione.
In una padella fate sciogliere una noce di burro con un cucchiaino di miele e tostate le noci tritate grossolanamente. Tagliate a strisce sottili la cipolla rossa. In una padella sciogliete una noce di burro e un cucchiaino di zucchero di canna, aggiungete la cipolla e fatela caramellare. Quando si sarà ammorbidita, spegnete il fuoco e lasciatela riposare. Amalgamate il resto del burro con un po’ di origano e peperoncino ottenendo una consistenza a pomata. Abbrustolite le fette di pane su una piastra ben calda e spalmateci sopra uno strato di burro aromatizzato e uno di gorgonzola (o caprino).
Lavate, asciugate e tagliate le insalate. Scolate l’uva passa tenendo da parte il succo. Unite ai vegetali l’uva passa, la cipolla caramellata e le noci tostate.
Preparate una vinaigrette (un condimento di origine francese a base di olio, sale, limone o aceto e pepe. A questa base si possono aggiungere altri ingredienti come la senape, ndr) a base di succo d’arancia, olio, aceto balsamico, senape di Digione, un pizzico di sale, una grattata di pepe. Cospargete la ricca insalata con il condimento e adagiatevi sopra le fette di pane ancora calde.
INSALATA GIAPPONE
Ingredienti
1 fetta di tonno rosso dello spessore di 3 cm
una manciata di pepe a grani spezzati
50 g di semi di sesamo
3 cucchiai di olio di semi di girasole
3 cipollotti
1 piatto di insalate dal sapore forte e piccante, come la cicoria e la rucola.
1 cucchiaio di olio di sesamo
1 lime spremuto
1 cucchiaino di wasabi *
1 cucchiaino di miele
* Il wasabi è una pianta di origine giapponese appartenente alla famiglia delle crocifere. Dalla radice si ottiene una pasta verde e piccante usata come condimento in Giappone
Preparare in un piatto una mistura di pepe e semi di sesamo. Passare la fetta di tonno nei semi. Nel frattempo fate scaldare molto bene una padella con l’olio di girasole. Quando l’olio sarà ben caldo scottate il tonno in modo che si formi una bella crosta dorata fuori, mantenendo il tonno crudo all’interno. Togliete il tonno dalla padella e lasciatelo riposare.
Tagliate a metà per la lunghezza dei cipollotti e ripassateli nel tegame dove avete cotto il tonno.
Preparate una vinaigrette fatta con l’olio di sesamo, la spremuta di lime, il cucchiaino di wasabi e il cucchiaino di miele. Tagliate il tonno in modo da formare delle strisce spesse. Condite l’insalata con la vinaigrette, mettetela in un piatto e adagiate sul letto d’insalata i cipollotti e i bocconcini di tonno.
Chiara Porati