IL LOCKER DEL FRESCO

Dal Comune di Osio Sotto (BG) parte un progetto che unisce welfare ed ecosostenibilità: consegna della spesa di prodotti freschi direttamente in azienda.

 

 

L’idea è frutto dell’ingegno di Flavio Amaglio, imprenditore bergamasco che nel 2015 con la sua società DreAma Srl aveva già cavalcato l’innovazione con FruitAma, confettura in tubetto per la GDO.

Con i fondi della cessione di questo ramo aziendale, nel 2021 dà vita a Mister Natura per risolvere 2 esigenze emerse nel lockdown: la consegna della spesa a domicilio e il distanziamento sociale.

Il progetto prevede il posizionamento di locker (armadietti, ndr) refrigerati nelle aree aziendali outdoor all’interno dei quali recapitare in consegna la spesa a tutti i dipendenti che abbiano inoltrato l’ordine online, offrendo garanzia di qualità e un notevole risparmio di tempo.

 

La nuova frontiera del fresco: Mister Natura

Il DAW-Delivery At Work (consegna al lavoro, ndr) unisce il meglio dell’e-commerce e dell’attenzione al benessere dei clienti, dei produttori locali e dell’ambiente, contribuendo alla lotta agli sprechi.

Ecco come funziona.

Mister Natura ha un software automatizzato e gestisce acquisti sul venduto, senza magazzino, così da garantire merce freschissima, di alta qualità, non congelata.

I dipendenti dell’azienda che ha aderito al progetto ricevono un codice, ordinano la spesa e sono avvisati tramite mail e QR Code della consegna nel locker.

«Ricevuti gli ordini – spiega Flavio Amaglio –, il sistema in automatico li raggruppa e li invia ai nostri fornitori: per frutta e verdura ci appoggiamo al mercato ortofrutticolo di Bergamo, per carne e pesce al mercato di Milano», e lo stesso accade con venditori scelti di pasta fresca, formaggi e pane.

 

Il welfare eco-friendly

«Il mio obiettivo è quello di semplificare la vita dei lavoratori, inserendo questo locker in una logica di welfare aziendale praticamente a costo zero per le imprese che scelgono di dotarsene», dice il fondatore di Mister Natura.

La comodità di acquistare online, infatti, è maggiore se non c’è l’obbligo di dover essere a casa per la consegna, soprattutto in orario di lavoro, e consente di risparmiare tempo e carburante per gli spostamenti, limitando la produzione di CO2.

Per il suo progetto, che oggi garantisce sostenibilità, comodità del servizio e qualità di prodotti freschi e local in 2 aziende pilota bergamasche e 1 milanese, Amaglio prevede di effettuare 60 istallazioni di locker nel 2023, da aumentare fino a 200, in altrettante aziende della Regione Lombardia, entro la fine del 2024.

Tiziana Mazzitelli

tiziana.mazzitelli@gmail.com

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.