Questi ultimi anni verranno registrati nella memoria collettiva come l’epoca delle grandi migrazioni di massa, in cui centinaia di migliaia di persone, provenienti dalle zone del mondo maggiormente colpite da guerre e da grandi crisi umanitarie, stanno vivendo l’urgenza di dover abbandonare le proprie terre d’origine con la speranza che l’Occidente possa offrire un futuro migliore.
Foto di Guido Valdata.
Uno tra i più interessanti effetti secondari di questa ondata migratoria è la fiorente apertura verso inediti panorami gastronomici, tradotta nei nostri contesti urbani attraverso un crescendo di nuovi ristoranti, fast food e take away di cucina etnica. Seguendo questa scia d’attualità, a Milano sta prendendo piede un’iniziativa molto particolare: dare la possibilità a giovani richiedenti asilo di far conoscere le proprie storie, culture e tradizioni attraverso momenti di condivisione a tavola.
Grazie all’attività di una volontaria di SOS ERM, Susy Iovieno, nel 2017 è nata l’Associazione Food and Colors, che organizza eventi in cui a farla da padrone sono proprio i piatti realizzati dai tanti “cuochi” rifugiati che, di volta in volta, deliziano gli ospiti con ricette tratte dalla vastissima cultura gastronomica della Penisola araba, del Medio Oriente o dell’Africa occidentale.
Food and Colors si trova in Via Giuseppe Tartini 13, a Milano.
Tavole rotonde
Reab, Ahmed e Konatè provengono rispettivamente dalla Siria, dal Sudan e dal Mali. Sono giunti in Italia a seguito di vicissitudini dolorose, ma oggi, dopo aver superato tante difficoltà, sentono la “casa”, la loro casa, meno distante: utilizzando ingredienti freschissimi, i tre realizzano in modo espresso e autentico le diverse ricette speziate che le madri hanno tramandato loro sin da quando, bambini, le aiutavano a cucinare per la famiglia.
Dietro ai fornelli (coordinati dal musicista, social-chef e blogger Lorenzo Biagiarelli), i giovani si destreggiano egregiamente, come fossero sempre stati abituati a cucinare per i tanti commensali che si recano attratti e incuriositi alle loro cene condivise.
Se volete scoprire voi stessi come la passione e la voglia di riscatto possano diventare motore per abbattere ogni tipo di confine, tenete d’occhio il calendario di Food and Colors: ogni mese Susy e i suoi ragazzi saranno pronti a farvi viaggiare senza allontanarvi dal cuore di Milano!
Francesca Gamba