Main LogoLight Logo
  • Home
  • CHI SIAMO
  • MARKETPLACE
  • I nostri corsi
    • Insegnanti
    • • Scuola di cucina e di enogastronomia
    • • Prodotti tipici della cucina italiana
    • • Ricerca e innovazione del settore agroalimentare italiano
    • • Storia e antropologia
  • ARTICOLI
    • PRODOTTI E PUNTI VENDITA
    • LOCALI, BAR E RISTORANTI
    • RICETTE E STRUMENTI
    • A SCUOLA DI CUCINA
    • APP, BLOG E PIATTAFORME
    • NOTIZIE E APPUNTAMENTI
    • FILM
    • LIBRI
    • ALIMENTAZIONE E SALUTE
    • LA RICERCA IN ITALIA
    • CULTURA E ANEDDOTI
  • RIVISTA
  • PODCAST
  • CONTATTI
Cart 0
Cerca
Articoli rivista, cultura, aneddoti e scienza per tutti

CALIFORNIA DREAMING: STAGIONALITA’ E FRESCHEZZA

22 Dicembre 2021 ,
by redazione ,
1 Comments ,
tacchino

Nel mese di novembre abbiamo attraversato l’oceano e raggiunto la California per festeggiare il Giorno del Ringraziamento, il famoso Thanksgiving, che cade l’ultimo giovedì di novembre.

 

 

La cucina californiana si può definire un movimento nato negli anni Settanta a Berkeley nel famosissimo ristorante di Alice Waters Chez Panisse. Partendo dall’abbondanza e dalla variegata offerta di prodotti locali, la stagionalità è la chiave per la proposta di alimenti freschi come base per la preparazione di diversi piatti. Prodotti ottenuti appunto nel rispetto delle stagioni.

Uno stile di cucina abbondantemente influenzato dagli agricoltori e dal recente interesse per l’agricoltura biologica, che fornisce cibi freschi ma anche privi di pesticidi. Nella West Coast dilaga il vegetarismo: e così, verdure fresche, uova e latticini diventano la base di molte pietanze. L’accostamento di popolazioni e culture diverse promuove una cucina all’avanguardia, molto spesso etnica, caratterizzata in particolare dalla preparazione di piatti vegetariani elaborati e rivisitati. Una cucina di tendenza e sempre più varia, all’interno della quale possiamo assaggiare sapori regionali e portate preparate con ingredienti innovativi e classici. Per esempio, nella Bassa California il connubio perfetto tra elementi freschi, tipici californiani (nord), e i sapori forti e piccanti della cucina messicana (sud) regala ricette come la michelada, una sorta di sauté di molluschi, e come gli interessanti ramen, famose zuppe giapponesi rivisitate: brodo caldo con spaghetti orientali accompagnati dalla parte più magra del maiale. Ormai di super tendenza è il poké, piatto tipico hawaiano: un trend esportato anche in Europa. A base di pesce crudo tagliato a cubetti, viene servito in una ciotola con riso o quinoa e condito con salsa di soia. Alcune rivisitazioni prevedono l’aggiunta di verdure o ingredienti senza glutine e a basso contenuto calorico; tra le interpretazioni più innovative lo vediamo ricoperto di nachos, triangolini di mais.

 

 

Sveglia! È ora di alzarsi!

A colazione, tipiche sono le eggs over easy, uova al tegamino con il bacon accompagnate dagli hash browns, tortini di patate fritte; il tutto servito con fette di pane tostato. Caratteristiche anche le vegan omelette di spinaci o avocado o lo yogurt con granola e frutta. È ormai di tendenza nel nostro Paese l’avocado toast. Da bere, amatissimo il caffè americano, oltre al cappuccino: sarà proprio come il nostro?

 

A tavola! È pronto!

Spesso a pranzo si mangiano dei sandwich al prosciutto, al tacchino, al tonno o con l’avocado e qualche foglia di insalata, cetrioli e formaggio. Oppure la Cobb salad, un’insalata a base di lattuga, pollo, avocado, pomodoro, cipolle, bacon, olive e uova sode. E ancora, hamburger con contorno di mais o di mashed potatoes, purè di patate; o pollo accompagnato da fagiolini e il meatloaf, tipico polpettone in crosta con purè di patate. In alternativa, spesso troviamo il roast beef con patate arrostite o con i cavoletti di Bruxelles.

 

Auguri! I piatti della festa 

Partiamo dal Thanksgiving, ricorrenza importantissima per gli americani, dove il tacchino ripieno è l’assoluto protagonista. Questo piatto viene accompagnato dalla salsa gravy – realizzata con farina, burro e brodo di tacchino – e servito con purè di patate, patate dolci arrostite e zuccherate, barbabietole, carote, mais, fagiolini, una salsa di mirtilli, oltre all’ambrosia. Per concludere, la pumpkin pie, una torta di zucca. A Natale troneggia sulle tavole, ancora una volta, il tacchino arrostito e servito con patate, salsa gravy e cavoletti di Bruxelles. A Pasqua, invece, prosciutto, patate, fagioli, mais e fagiolini. Tra i dessert, il “più americano” è, senza dubbio, l’apple pie, la torta di mele.

 

 

Zibaldone delle curiosità 

I tacos, tortillas messicane, vengono mangiati preferibilmente di martedì: curiosi questi californiani! Tra le eccellenze possiamo annoverare il matcha, ormai diventato una mania, considerato il migliore fra i tè verdi giapponesi. È realizzato con un processo che ne mantiene intatte le proprietà benefiche. Ricco di antiossidanti e ottimo per la digestione. Attenzione però a non abusarne, in quanto è molto ricco di caffeina e fortemente stimolante.

 

Street Food

Troviamo molti Food Truck con specialità asiatiche o sudamericane, come i bun me vietnamiti, i lobster rolls, panini all’astice, e le empanadas. Presenti anche i pretzels, pani dalla tipica forma ad anello, e il döner kebab, che qui viene preparato con fresche verdure a km zero, agnello o manzo tagliati direttamente dallo spiedo e conditi con salsa chili.

 

Concludiamo il nostro tour gastronomico con uno sguardo al mondo del beverage.

Gli americani amano molto le bibite zuccherate e il tè freddo: nel sud della California se ne beve uno molto dolce, lo sweet tea. L’acqua è di preferenza senza gas e con tantissimo ghiaccio. Tra i vini locali, sono famosissimi quelli californiani, e sono amate le bollicine importate, come il nostro prosecco.

Alessandra Meda

alessandra.meda@cibiexpo.it

 

 

 

Tagged WithcaliforniaCucina californianaGourmonde

Comments (1)

    CALIFORNIA DREAMING – Associazione Italiana Critica Enogastronomica says: Reply
    Marzo 14th 2022, 7:29

    […] CALIFORNIA DREAMING: STAGIONALITA’ E FRESCHEZZA […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

Social Network

Download ultimo numero

I NOSTRI PARTNER

I NOSTRI PARTNER

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter!

CIBI
presso Civica Scuola Interpreti e Traduttori
via Carchidio 2
20123 Milano
redazione@cibiexpo.it
  • COOKIES POLICY
  • PRIVACY POLICY
DOWNLOAD ULTIMO NUMERO

© 2022 CIBI srl Tutti i diritti riservati. p.iva 08210050962

Premi Invio per cercare o ESC per chiudere
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta tutto”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni Cookie" per fornire un consenso controllato. Leggi tutto
Impostazioni cookieAccetta tutto
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Annunci pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

 

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato
sul mondo del cibo.